Contacto

Ver ítem 
  •   udiMundus Principal
  • Investigación
  • Libros y capítulos de libros
  • Ver ítem
  •   udiMundus Principal
  • Investigación
  • Libros y capítulos de libros
  • Ver ítem
  • Mi cuenta
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Listar

Todo udiMundusComunidades y ColeccionesAutoresTítulosMateriasTipos documentalesEsta colecciónAutoresTítulosMateriasTipos documentales

Mi cuenta

Acceder

Estadísticas

Estadísticas de uso

Sobre el repositorio

¿Qué es udiMundus?¿Qué puedo depositar?Guía de autoarchivoAcceso abierto​Preguntas Frecuentes

Precedenti dell’apparato decorativo e rapporto fra l’architettura dipinta e costruita a Sant’Ignazio

Ver/Abrir:
Artículo completo (321.2Kb)
Identificadores:
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12226/1600
Exportar referencia:
Refworks
Compartir:
Estadísticas:
Ver estadísticas
Metadatos
Mostrar el registro completo del ítem
Autor(es):
Fuentes Lázaro, Sara
Fecha de publicación:
2023-07-25
Resumen:

Il coadiutore trentino Andrea Pozzo (1642-1709), pittore, architetto, trattatista, costruttore di apparati effimeri e maestro della prospettiva è senza dubbio l’artista della Compagnia del Gesù più poliedrico e riconosciuto, uno dei maestri fondamentali del Barocco. Realizzò la sua opera più caratteristica, un complesso progetto decorativo con molteplici opere di pittura e architettura, tra il 1685 e il 1694 per completare la chiesa gesuita di Sant’Ignazio di Loyola a Roma, per incarico diretto del Preposto Generale dell’Ordine, Giovanni Paolo Oliva, genovese conosciuto per la sua inclinazione personale verso l’arte e la sua familiarità con artisti rilevanti dell’ambiente romano. Nonostante il fatto che ci sia stato un enorme interesse, dall’inaugurazione della chiesa fino ai nostri giorni, rimangono aperte molte questioni attorno alle opere che Pozzo realizzò al suo interno. Questo saggio mira ad organizzare le risposte, che non potranno in nessun caso essere univoche, riguardo al rapporto della soluzione prospettica che l’artista propone per l’affresco della volta, in relazione alla fabbrica reale della chiesa di Orazio Grassi e riguardo ai riferimenti più riconoscibili del pensiero architettonico del coadiutore.

Il coadiutore trentino Andrea Pozzo (1642-1709), pittore, architetto, trattatista, costruttore di apparati effimeri e maestro della prospettiva è senza dubbio l’artista della Compagnia del Gesù più poliedrico e riconosciuto, uno dei maestri fondamentali del Barocco. Realizzò la sua opera più caratteristica, un complesso progetto decorativo con molteplici opere di pittura e architettura, tra il 1685 e il 1694 per completare la chiesa gesuita di Sant’Ignazio di Loyola a Roma, per incarico diretto del Preposto Generale dell’Ordine, Giovanni Paolo Oliva, genovese conosciuto per la sua inclinazione personale verso l’arte e la sua familiarità con artisti rilevanti dell’ambiente romano. Nonostante il fatto che ci sia stato un enorme interesse, dall’inaugurazione della chiesa fino ai nostri giorni, rimangono aperte molte questioni attorno alle opere che Pozzo realizzò al suo interno. Questo saggio mira ad organizzare le risposte, che non potranno in nessun caso essere univoche, riguardo al rapporto della soluzione prospettica che l’artista propone per l’affresco della volta, in relazione alla fabbrica reale della chiesa di Orazio Grassi e riguardo ai riferimenti più riconoscibili del pensiero architettonico del coadiutore.

Palabra(s) clave:

Pintura Mural

Quadratura

Andrea Pozzo

San Ignacio de Roma

San Fedele de Milán

Teoría del Arte

Colecciones a las que pertenece:
  • Libros y capítulos de libros [430]
Creative Commons El contenido de este sitio está bajo una licencia Creative Commons Reconocimiento – No Comercial – Sin Obra Derivada (by-nc-nd), salvo que se indique lo contrario
Logo Udima

Universidad a Distancia de Madrid

Biblioteca Hipatia

  • Facebook Udima
  • Twitter Udima
  • Youtube Udima
  • LinkedIn Udima
  • Pinterest Udima
  • Google+ Udima
  • beQbe Udima
  • Instagram Udima

www.udima.es - repositorio@udima.es

Logo DSpace